Risonanza magnetica

Per cosa è utilizzata

La risonanza magnetica può essere utilizzata per esaminare vari distretti La risonanza magnetica aperta è particolarmente indicata per l’esame delle articolazioni e delle strutture muscolo-scheletriche. È preferita da chi soffre di claustrofobia e permette di ottenere immagini di ottima qualità per lo studio delle specifiche parti del sistema muscolo-scheletrico. 

A chi è indicata

La scelta del tipo di Risonanza Magnetica più indicata per il paziente è sempre appannaggio dello specialista, in tandem con il tecnico radiologo. Generalmente, la RM aperta è particolarmente consigliata per:

Come si svolge la risonanza magnetica

Il paziente, prima di sottoporsi all’esame, deve assicurarsi di essere libero da qualsiasi tipo di oggetto o di indumento contenente parti in metallo. Il secondo passo consiste nello sdraiarsi sopra un lettino, il quale verrà successivamente posizionato tra gli appositi poli magnetici. L’unica operazione che deve svolgere il paziente è quella di rilassarsi completamente e attendere con tranquillità la fine dell’esame. In caso di malessere è sempre possibile avvertire in modo tempestivo il personale attraverso appositi dispositivi.

Risonanza magnetica al CLINICO

CLINICO dispone di una risonanza magnetica aperta che offre un ambiente più confortevole per i pazienti claustrofobici. Il personale è altamente specializzato per fornire il supporto necessario e rispondere a tutte le domande o preoccupazioni dei pazienti.
In caso di allergie o condizioni specifiche, è consigliabile contattare il servizio CLINICO per ricevere ulteriori istruzioni.

Controindicazioni

Esistono alcune controindicazioni per la risonanza magnetica, tra cui la presenza di schegge o frammenti metallici all’interno del corpo, pacemaker cardiaci, impianti metallici o elettronici, protesi metalliche e altre condizioni specifiche. Inoltre, la risonanza magnetica non è raccomandata per le donne al primo trimestre di gravidanza o per i bambini al di sotto dei 3 anni. I risultati dell’esame sono generalmente disponibili entro il 2° giorno lavorativo a partire dalla data dell’esecuzione dell’esame.